SERVIZI WEB RESTful
I servizi web RESTful (Representational State Transfer) sono un’architettura di comunicazione utilizzata per sviluppare API web rapide, scalabili e ad alte prestazioni. Basati sui principi del protocollo HTTP, permettono lo scambio di dati tra provider (server) utilizzando formati standard come GET, POST, PUT e DELETE.
Ogni risorsa è identificata da un URL unico e rappresentata in formati comuni come JSON o XML. Il modello REST incoraggia la progettazione “statelessness“, il che significa che ogni richiesta del server cliente contiene tutte le informazioni necessarie senza fare ricorso alla memorizzazione sul lato server. Tale approccio consente un’integrazione ottimizzata, favorisce l’interoperabilità e facilita la scalabilità delle applicazioni web.
Le API RESTful utilizzano formati standard come JSON, XML, HTML o testo semplice, caratteristiche che ne migliorano l’efficienza, la versatilità e l’ampia diffusione. Basato sul protocollo HTTP, il formato REST è quello che domina le moderne applicazioni web.

REST e HTTP: capire la differenza
Sebbene REST e HTTP siano strettamente correlati, non sono identici.
- REST è uno stile d’architettura che definisce i principi per la progettazione di servizi Web scalabili e “stateless“, utilizzando un’interfaccia uniforme.
- HTTP è un protocollo che facilita la comunicazione tra client e server ed è comunemente usato per implementare API RESTful.
Sebbene esistano delle somiglianze, le fondamenta di REST sono agnostiche, a differenza di quelle di HTTP che costituiscono la base dei metodi REST (GET, POST, PUT, DELETE). REST si concentra sulla rappresentazione delle risorse, mentre HTTP definisce il modo in cui le informazioni vengono trasmesse.
Metodologie e pianificazione del lavoro
Per un progetto di sviluppo software a lungo termine, le metodologie strutturate garantiscono una pianificazione ed esecuzione efficaci. La progettazione agile, favorendo un’organizzazione adattiva, una consegna rapida e un miglioramento continuo, permette di adeguarsi rapidamente ai cambiamenti delle esigenze aziendali.
Un team multidisciplinare, costituito da professionisti con diverse competenze, collabora per conseguire obiettivi comuni. Oltre agli aspetti tecnici, una gestione efficace dei progetti richiede esperienza pratica, comunicazione chiara e una comprensione approfondita degli obiettivi dei clienti per allineare le soluzioni IT alle reali esigenze aziendali.