DSM (DiskStation Manager)

Un NAS (Network-Attached Storage) è un server di archiviazione connesso alla rete locale, progettato per offrire un accesso ai dati sicuro, efficiente e condiviso tra più utenti e dispositivi.
A differenza di un server tradizionale, il NAS integra hardware, software e servizi di rete in un’unica soluzione semplice da gestire, ideale per le PMI che cercano riservatezza, controllo ed espandibilità.
Gestione dei dati sicura e scalabile
NAS in sede: controllo totale, responsabilità totale
Installare un NAS presso la propria azienda significa avere pieno controllo sull’infrastruttura: archiviazione, utenti, sicurezza e aggiornamenti (tramite DSM).
Questa autonomia trasforma il NAS in un data center privato, più semplice da gestire di un server convenzionale, ma che richiede manutenzione regolare e attenzione alla sicurezza.
Per le imprese che preferiscono soluzioni gestite esternamente, sono disponibili diversi modelli cloud:
- IaaS (Infrastructure as a Service) – Risorse hardware e di rete scalabili su richiesta.
- PaaS (Platform as a Service) – Ambienti cloud per sviluppo e distribuzione di applicazioni.
- SaaS (Software as a Service) – Applicazioni completamente gestite, accessibili via web.
Un NAS Synology rappresenta il perfetto equilibrio tra indipendenza, sicurezza e semplicità di gestione.
Se configurato correttamente, offre un cloud privato efficiente, scalabile e conforme agli standard GDPR/nLPD.
Installazione e consulenza NAS in sede
DIGITALABS offre consulenza specializzata per la scelta, l’installazione e la configurazione del NAS aziendale.
Il nostro servizio copre la messa in funzione, la configurazione dei protocolli, la gestione degli utenti e l’applicazione delle migliori pratiche di sicurezza.
Vantaggi dell’installazione in sede:
- Riservatezza e controllo completi dei dati.
- Gestione personalizzata dei privilegi utente.
- Maggiore sicurezza grazie all’accesso limitato alla rete locale (LAN).
Strumenti di backup e sincronizzazione:
- Synology Hyper Backup – Backup automatici e sicuri.
- Cloud Sync – Sincronizzazione in tempo reale con lo storage cloud.
Entrambe le soluzioni si integrano con OpenStack Object Storage (Swift), una piattaforma IaaS open-source accessibile tramite interfaccia web o API RESTful.
Gestione Esterna del Disk Manager

Buone pratiche per la prima installazione
1. Sicurezza degli utenti e degli accessi
✔ Disattivare l’account amministratore predefinito (DSM 7.x+).
✔ Creare un utente amministratore personalizzato con password sicura.
✔ Attivare la doppia autenticazione (2FA).
✔ Impostare il fuso orario locale per una registrazione accurata dei log.
2. Sicurezza del sistema e aggiornamenti
✔ Installare le patch di sicurezza e abilitare gli aggiornamenti automatici.
✔ Disattivare QuickConnect (se non necessario).
✔ Eseguire Security Advisor e attivare le notifiche.
✔ Attivare la protezione Anti-DDoS integrata.
✔ Pianificare scansioni di sicurezza automatiche (giornaliere o settimanali).
3. Sicurezza di rete e porte
✔ Modificare le porte predefinite per evitare scansioni automatiche.
✔ Limitare l’apertura delle porte ai soli servizi indispensabili.
✔ Attivare SSH/HTTPS su porte personalizzate.
DSM Sicurezza aggiuntiva
4. Misure di sicurezza aggiuntive
✔ Installare un antivirus per la protezione in tempo reale.
✔ Abilitare solo i protocolli necessari (SMB, WebDAV, AFP).
5. Gestione dei file e degli utenti
✔ Creare cartelle condivise personali e assegnare i privilegi d’accesso.
✔ Configurare backup o sincronizzazione automatica dei computer.
6. Accesso remoto e configurazione VPN
✔ Creare un account Synology gratuito per ottenere un FQDN personalizzato (es. azienda.synology.me).
✔ Configurare un server VPN per connessioni esterne sicure.
Nota: le PMI che utilizzano router consumer possono incontrare limiti nella configurazione VPN; si consiglia hardware professionale.

DSM Web API – Integrazione e automazione
L’API Web DSM Login consente agli sviluppatori di autenticarsi e gestire le funzioni del NAS tramite richieste HTTP/HTTPS, permettendo l’integrazione con altre piattaforme o applicazioni aziendali.
Struttura dell’API:
🔹 Workflow – Struttura di autenticazione e sessione.
🔹 Richieste – Parametri e sintassi delle chiamate sicure.
🔹 Risposte – Interpretazione e gestione dei risultati.
🔹 Codici di errore – Diagnostica e risoluzione dei problemi.
Gli strumenti di analisi assistiti da IA possono contribuire all’individuazione di anomalie nei log API e all’ottimizzazione delle prestazioni del sistema.
Flusso dei dati API

Notifiche dal controllore di sicurezza

Notifiche in tempo reale











