Scegliere il CMS WordPress
WordPress (WP) è una soluzione eccellente per le PMI e i privati che cercano un sistema efficace per la gestione dei contenuti e un pannello di controllo intuitivo.
Tuttavia, nonostante la sua semplicità d’uso, la sua struttura complessa può rappresentare una sfida per gli utenti meno esperti. Dalla sua creazione nel 2003, si è evoluto e arricchito di strumenti per la creazione di framework ben progettati, come:
- Classic Editor (per la gestione dei contenuti semplice e ricca);
- Gutenberg (per un moderno editor a blocchi predefinito);
- Divi (per un costruttore visivo intuitivo);
- Elementor (per un editor versatile, di media complessità);
- WPBakery (per un editor professionale avanzato, orientato “oggetto”).
Sebbene WordPress offra flessibilità e scalabilità, una progettazione competente richiede conoscenze di HTML, CSS, JavaScript e PHP per personalizzare i siti e ottimizzarne il posizionamento nei motori di ricerca.
Uno sviluppatore WordPress professionista garantisce:
✔ una velocità di caricamento ottimizzata (riducendo al minimo i pesanti script JavaScript);
✔ una struttura SEO ben organizzata per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca;
✔ una manutenzione regolare e una buona conoscenza della sicurezza del nucleo di WP e dei suoi plugin.
WordPress è un software gratuito altamente personalizzabile e ampiamente supportato dalla sua comunità internazionale. Tuttavia, è necessaria una formazione continua per rimanere aggiornati quando viene rilasciata una nuova versione.
Per le aziende che desiderano essere indipendenti nella gestione dei contenuti, WordPress rappresenta una soluzione economica e efficace.
WordPress: un CMS versatile e scalabile
WordPress ha subito una notevole evoluzione, soprattutto per quanto riguarda le sue funzioni di amministrazione dei contenuti (CMS). Offre un design elegante, ampie possibilità di personalizzazione e una gestione dei contenuti intuitiva. Rimane una scelta di prim’ordine per blog, siti web professionali e piattaforme di e-commerce.
Lanciato nel 2003, WordPress si è affermato come uno degli strumenti web open source più diffusi e stabili al mondo, grazie al sostegno di una vasta comunità di sviluppatori. Rilasciato con licenza GPLv2+, WordPress integra perfettamente estetica, standard web e usabilità.
Per gli utenti con poche conoscenze di codifica, WordPress rappresenta un’opzione accessibile ed economica per la gestione di contenuti dinamici. Tuttavia, per ottenere prestazioni ottimali possono essere necessarie competenze avanzate di programmazione (codifica e tecnologie web).
Per mantenere i siti WordPress in perfetta efficienza, è essenziale eseguire aggiornamenti, manutenzione e controlli di sicurezza regolari. La comunità di sviluppatori continua a migliorare il software di gestione e offre anche una vasta gamma di temi e plugin per la personalizzazione.
WordPress incoraggia inoltre la creazione di una forte comunità organizzando i WordCamp, eventi a cui partecipano esperti del settore. Per saperne di più, visitate WordPress TV.
Sicurezza in WordPress
Con milioni di siti web basati su WordPress, la piattaforma rimane un obiettivo primario delle minacce informatiche. Nonostante la comunità di WordPress stia lavorando attivamente per migliorare la sicurezza, gli attacchi XSS, le iniezioni di database (SQL) e le intrusioni dei botnet rappresentano rischi sempre presenti.
🔹Aggiornare regolarmente il nucleo centrale, i temi e i plugin è importante, ma non basta.
🔹È fondamentale garantire la sicurezza dell’hosting e adottare misure preventive come firewall, login sicuri e backup.
🔹I webmaster devono adottare le migliori pratiche di sicurezza, perché la negligenza può causare vulnerabilità.
È essenziale effettuare manutenzione e monitoraggio continui per garantire la sicurezza del proprio sito WordPress.
Per migliorare la sicurezza del vostro sito WordPress, considerate l’implementazione delle seguenti pratiche:
- Mantenere il software aggiornato: aggiornare regolarmente il nucleo di WordPress, i temi e i plugin per assicurarsi di avere le ultime patch di sicurezza.
- Utilizzare password forti e l’autenticazione a due fattori (2FA) per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza;
- Limitare i tentativi di accesso: limitare il numero di accessi tentati per prevenire gli attacchi brute force.
- Installate plugin di sicurezza affidabili che possano monitorare e proteggere il sito da attività dannose.
- Effettuate backup regolari: in modo da poter ripristinare il vostro sito in caso di violazioni della sicurezza.
- Per informazioni più dettagliate, si consiglia di consultare il manuale sulla sicurezza di WordPress.
Applicando diligentemente queste misure, potrete notevolmente migliorare la sicurezza del vostro sito WordPress.
I siti WordPress devono affrontare una serie di minacce informatiche, tra cui:
- Cross-site scripting (XSS):
Attacco che sfrutta script JavaScript o VBScript per eseguire codice malevolo sul browser dell’utente; - Iniezioni SQL:
Inserimento di query SQL non sicure che possono causare danni al database; - Iniezione di codice maligno in PHP:
Inserimento di codice PHP malevolo che può causare danni al database; - Backdoor Filesman
Backdoor che consente l’accesso remoto al server; - Exploit .htaccess:
Vulnerabilità che consente l’accesso remoto al server; - Attacchi di connessione a botnet:
Attacco che consente l’accesso remoto al server tramite botnet; - E molte altre vulnerabilità in arrivo.
Per garantire una sicurezza ottimale, gli sviluppatori di WP devono prendere misure preventive, applicare regolarmente patch e aggiornamenti e monitorare le vulnerabilità sia sul lato server (Back-End) che sul lato client (Front-End). Le versioni di PHP obsolete possono influire negativamente sulle performance e sulla sicurezza, mentre le estensioni non adeguate possono causare vulnerabilità critiche.
DIGITALABS offre hosting sicuro, consulenza, manutenzione e un monitoraggio proattivo per tutti i siti, al fine di garantire una protezione affidabile contro le minacce informatiche in continua evoluzione.
Soluzione completa di hosting WordPress
L’hosting del vostro CMS WordPress con DIGTALABS presso Infomaniak offre numerosi vantaggi:
✅ Correzioni e notifiche di sicurezza automatiche – rimanete protetti con aggiornamenti in tempo reale.
✅ Ottimizzato per il marketing delle newsletter e i social media – integrazione trasparente per le norme EU.
✅ Backup e ripristini affidabili – Proteggete i vostri dati con backup automatici.
✅ Database e traffico illimitati – Nessuna restrizione alla crescita del vostro sito web.
✅ Let’s Encrypt HTTPS (SSL/TLS) o vostri Certificati – Garantisce fiducia e crittografia dei dati.
✅ Gestione avanzata del back-end – Controllo totale su SSH, Cron, PHP, Apache, indirizzi IP e porte.
✅ Gestione della sicurezza – Debug, controllo delle versioni, prestazioni del back-end e personalizzazione del front-end.
Una soluzione di hosting robusta, sicura e ricca di funzionalità, pensata per gli utenti di WordPress.
Feed WordPress per applicazioni mobili
Grazie ai suoi plugin di alta qualità, WordPress offre soluzioni integrate che permettono di creare applicazioni mobili di alta qualità, rendendolo una scelta eccellente anche per i piccoli progetti. Se gestite una piccola impresa, una rivista o un blog, l’integrazione di una PWA (Progressive Web App) o di una RWA (Responsive Web App) nel vostro sito web responsive può migliorare l’accessibilità.
Se non avete vincoli di budget o preoccupazioni riguardo alla durabilità a lungo termine del vostro progetto, migliorare la versione responsive del vostro sito è un’alternativa pratica all’investimento in un’app nativa per iOS o Android.
Sebbene non siano richieste conoscenze di codifica, è importante notare che una PWA può essere costruita solo utilizzando un’architettura REST, che consente la sincronizzazione in tempo reale di articoli e immagini. Tuttavia, non sarà possibile ottenere gli stessi risultati di un’applicazione nativa.
Sviluppare un’applicazione nativa per iOS o Android richiede conoscenze avanzate in materia di sviluppo e comporta aggiornamenti continui, nonché l’acquisizione di account di sviluppatori a pagamento su piattaforme come Apple e Google, che devono convalidare il progetto e verificarne la conformità agli standard di codifica e di grafica.
Migliori prassi per WordPress
- Comprendere le strutture e le gerarchie di WordPress
- Scegliere gli strumenti (plugin) giusti
- Automatizzare ovunque sia possibile
- Concentrarsi sulla manutenibilità
- Sviluppare per l’estensibilità e la scalabilità
- Dare priorità alla sicurezza
- Ottimizzare le performance
Risorse per sviluppatori WordPress

