Utilizzare una piattaforma E-Commerce proprietaria
Piattaforme come Shopify, Squarespace o Wix offrono soluzioni pronte all’uso, facili da configurare e rapide da lanciare.
Tuttavia, questa comodità comporta notevoli limitazioni in termini di controllo, proprietà ed espandibilità.
Vantaggi:
✅ Installazione rapida, senza particolari competenze tecniche
✅ Template preconfigurati e sistemi di pagamento integrati
Svantaggi:
❌ Hosting prevalentemente situato negli Stati Uniti o fuori dall’UE
❌ Mancanza di proprietà reale – i dati e il negozio appartengono al fornitore
❌ Personalizzazione limitata – vincoli a modelli e funzioni predefiniti
❌ Dipendenza dal fornitore – la migrazione richiede una ricostruzione completa
❌ Commissioni sulle vendite – fino al 2% per transazione
❌ Scalabilità ridotta – limitata all’infrastruttura del provider
❌ Problemi di conformità – spesso fuori dalle giurisdizioni svizzera o europea
❌ Assistenza esternalizzata – non sempre rapida o personalizzata
Creare una piattaforma E-Commerce indipendente
Sviluppare una piattaforma personalizzata con tecnologie Open Source come WooCommerce, Magento o PrestaShopconsente di mantenere il controllo totale sul proprio ambiente digitale.
Le piattaforme e-commerce Open Source offrono libertà, scalabilità e conformità normativa, garantendo al contempo la piena proprietà dei dati.
DIGITALABS supporta le aziende nello sviluppo di negozi online sicuri e performanti, in linea con i più alti standard di usabilità, sicurezza e protezione dei dati.
Vantaggi:
✅ Proprietà completa di dati, contenuti e transazioni
✅ Personalizzazione illimitata in base alle esigenze aziendali
✅ Nessuna commissione o costo nascosto per vendita
✅ Libertà di scegliere il proprio hosting e le proprie risorse
✅ Conformità alle normative svizzere ed europee (GDPR, nLPD)
Aspetti da considerare:
❌ Installazione e manutenzione richiedono competenze tecniche qualificate
❌ Aggiornamenti, backup e sicurezza devono essere gestiti internamente
❌ L’hosting e i costi associati restano a carico del cliente
Per le PMI svizzere, è consigliabile scegliere un hosting situato in Svizzera, al fine di garantire sovranità dei dati, riservatezza e conformità legale.
Sebbene le piattaforme proprietarie possano sembrare più economiche e immediate, nella pratica comportano costi nascosti, commissioni sulle transazioni e limitazioni regionali (come l’impossibilità di utilizzare gateway di pagamento svizzeri o la valuta locale).
Per chi desidera controllo a lungo termine, sicurezza dei dati e scalabilità, la soluzione migliore resta una piattaforma Open Source o sviluppata su misura.

Prima di iniziare un e-commerce in Svizzera
Cosa occorre preparare
Creare il proprio sito web
Informazioni importanti da includere
- Informazioni sull’operatore
- Informazioni sui prodotti
- Che cos’è il diritto di recesso?
- Come dev’essere il processo d’ordine
- Come redigere la conferma dell’ordine
Assicuratevi che le vostre soluzioni di hosting e gestione dei dati siano conformi alle normative svizzere ed europee (GDPR/nFADP).
Principali CMS E-Commerce Open Source
La scelta di un CMS open source dipende da diversi fattori: obiettivi aziendali, integrazioni richieste, prestazioni, sicurezza e facilità d’uso (UX).
Soluzioni più diffuse:
🔹 WooCommerce (WordPress) – Ideale per PMI e negozi online flessibili.
🔹 Magento (Adobe Commerce) – Potente, modulare e adatto a contesti enterprise.
🔹 PrestaShop – Ottimo equilibrio tra semplicità, design e funzionalità avanzate.
Quando correttamente sviluppate e ospitate, le piattaforme open source possono eguagliare le soluzioni proprietarie in termini di sicurezza e prestazioni.
Tuttavia, una configurazione errata o un hosting inaffidabile ne riducono drasticamente il potenziale.
IA e ottimizzazione del commercio elettronico
L’Intelligenza Artificiale oggi assiste sviluppatori e professionisti del marketing nell’analisi delle vendite, del comportamento degli utenti e del percorso del cliente.
Utilizzata in modo consapevole da esperti, consente di automatizzare la gestione dei prezzi, ottimizzare le raccomandazioni di prodotti e prevedere la domanda, senza sostituire la competenza umana in UX e strategia di conversione.















