Comprendere le normative europee e svizzere sulla protezione dei dati
Dal 25 maggio 2018, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) rappresenta il quadro normativo di riferimento per la tutela della privacy e dei dati personali nell’Unione Europea.
Il suo obiettivo è prevenire l’uso e la raccolta massiva di informazioni personali senza il consenso esplicito degli utenti.
Allo stesso modo, dal 1° settembre 2023, la Nuova Legge Federale sulla Protezione dei Dati (nLPD) ha allineato la legislazione svizzera al GDPR per:
✅ Rafforzare la protezione dei dati personali
✅ Adeguarsi ai cambiamenti tecnologici e sociali
✅ Mantenere lo scambio libero di dati con l’UE
✅ Sostenere la competitività delle imprese svizzere
Chi è coinvolto?
Tutte le organizzazioni – in Svizzera o all’estero — che trattano dati di residenti svizzeri o dell’UE, utilizzano cookie, strumenti di tracciamento o moduli online, sono soggette al GDPR e alla nLPD.
I dati personali includono qualsiasi informazione che permetta di identificare direttamente o indirettamente una persona, come:
📌 Nome, indirizzo e-mail, numero di telefono, indirizzo IP, dati biometrici o comportamento di navigazione.
Principi fondamentali di conformità
Per essere conformi, le organizzazioni devono:
✔ Ottenere il consenso esplicito prima di raccogliere dati
✔ Permettere agli utenti di accedere, modificare o cancellare i propri dati
✔ Proteggere le informazioni personali tramite cifratura e controllo degli accessi
✔ Garantire la trasparenza nella raccolta e nel trattamento dei dati
La nLPD amplia la protezione includendo dati biometrici e genetici, introduce la protezione dei dati fin dalla progettazione (Privacy by Design) e si concentra esclusivamente sulle persone fisiche.
Diritti degli interessati
Secondo il GDPR e la nLPD, ogni individuo ha diritto a:
✅ Essere dimenticato – cancellazione dei dati personali su richiesta
✅ Portabilità dei dati – trasferimento tra piattaforme digitali
✅ Informazione – chiarezza sull’uso dei propri dati
✅ Opposizione – possibilità di rifiutare profilazione o marketing diretto
In caso di violazione dei dati, le aziende devono informare tempestivamente gli utenti e adottare misure preventive adeguate.
Obblighi per le aziende svizzere
Le imprese svizzere che trattano dati personali di residenti dell’UE – anche come subappaltatori — devono rispettare pienamente il GDPR.
Devono quindi:
🔹 Informare i partner europei in caso di violazione dei dati
🔹 Ottenere un consenso chiaro per attività di profilazione o marketing
🔹 Identificare chiaramente i responsabili e i sub-responsabili del trattamento
🔹 Garantire trasparenza su conservazione, utilizzo e condivisione dei dati
Applicazione pratica
Per assicurare la conformità, le aziende dovrebbero:
1️⃣ Analizzare i flussi di dati – sapere quali informazioni vengono raccolte e perché.
2️⃣ Proteggere archiviazione e trasferimenti – utilizzare cifratura e connessioni sicure (HTTPS).
3️⃣ Formare il personale – promuovere consapevolezza su sicurezza informatica e privacy.
4️⃣ Verificare gli strumenti di terze parti – assicurarsi della loro conformità (CRM, analytics, cloud, ecc.).
5️⃣ Pubblicare una chiara Informativa sulla Privacy – spiegando cookie, moduli e strumenti di marketing.
🇪🇺 Differenze con l'UE (GDPR vs. nFADP)

Risorse consigliate
🔹 CNIL – GDPR Toolkit (FR)
🔹 Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT)
🔹 ThinkData – Servizio di sensibilizzazione alla trasparenza
🔹 Prepararsi al GDPR (PDF EN)
Integrare le migliori pratiche del GDPR e della nLPD non significa solo rispettare la legge, ma anche rafforzare la fiducia degli utenti, l’etica digitale e la credibilità aziendale.
DIGITALABS supporta PMI e professionisti nell’attuazione di questi standard, unendo conformità normativa, cybersicurezza e gestione etica dei dati.









