Comprendere il GDPR e il nFADP
Il GDPR (Regolamento UE sulla protezione dei dati personali) è entrato in vigore il 25 maggio 2018 e mira a proteggere i dati personali degli utenti da un utilizzo illecito da parte delle aziende, garantendo il rispetto della privacy. Il suo obiettivo è impedire lo sfruttamento massiccio dei dati da parte delle aziende senza il consenso degli utenti. La normativa si applica a tutte le aziende, comprese quelle che agiscono come subappaltatori per i Paesi dell’UE.
Analogamente, a partire dal 1° settembre 2023, la Svizzera ha implementato la Nuova legge sulla protezione dei dati (nFADP), che si allinea alla normativa europea per:
✅ Garantire una maggiore protezione dei dati personali
✅ Adeguamento ai cambiamenti tecnologici e sociali
✅ Mantenere il libero scambio di dati con l’UE
✅ Rafforzare la competitività delle imprese svizzere
Chi è coinvolto?
🔹 Aziende che trattano dati personali
🔹 Siti web che utilizzano cookie, tracking, analytics o moduli online
🔹 Aziende che trattano dati di clienti dell’UE o della Svizzera
Cosa sono i dati personali?
I dati personali includono qualsiasi informazione che identifichi direttamente o indirettamente una persona, come:
📌 Nomi e indirizzi
📌 Numeri di telefono ed e-mail
📌 Indirizzi IP e identificatori di dispositivi
📌 Impronte digitali e registrazioni vocali
📌 Numeri di previdenza sociale
📌 Qualsiasi strumento di tracciamento analitico
Conformità e responsabilità
Le organizzazioni e i privati devono:
✔️ Ottenere un consenso esplicito prima di raccogliere i dati
✔️ Consentire agli utenti di gestire i propri diritti sui dati (accesso, modifica, cancellazione)
✔️ Proteggere i dati personali con misure di sicurezza adeguate
✔️ Mantenere la trasparenza nella raccolta e nell’elaborazione dei dati
Principali cambiamenti nella nuova legge federale sulla protezione dei dati (nFADP)
- Obiettivo della protezione
Sono protetti solo i dati delle persone fisiche, mentre quelli delle persone giuridiche non sono tutelati. - Ampliamento dei dati sensibili
I dati genetici e biometrici sono ora esplicitamente classificati come dati sensibili.
🔹 La protezione dei dati deve essere integrata nei prodotti e nei servizi fin dall’inizio.
🔹 La privacy degli utenti viene applicata automaticamente, con un intervento minimo da parte dell’utente.
🔹 Le aziende sono tenute a garantire che i siti web, gli strumenti di marketing e le piattaforme sociali rispettino i nuovi standard di privacy.
🇪🇺 Differenze con l'UE (GDPR vs. nFADP)

Diritto all'oblio e portabilità dei dati
In base al GDPR, le persone hanno il diritto all’oblio, che consente loro di richiedere la cancellazione dei propri dati personali nei casi in cui la privacy sia compromessa. Inoltre, il diritto alla portabilità dei dati consente agli utenti di trasferire i propri dati tra le piattaforme online, ad esempio passando da un social network all’altro.
⚠️ Obbligo di notifica delle perdite dei dati
Le aziende devono informare tempestivamente gli utenti in caso di fuga di dati, sia essa dovuta a pirateria informatica, vulnerabilità dei server o difetti delle applicazioni.
✅ Garantire la conformità implementando solide misure di sicurezza e mantenendo una comunicazione trasparente con gli utenti.
Chi è obbligato a questi adempimenti?
Secondo il RGPD e la nFADP, le aziende svizzere che lavorano con dati personali di cittadini UE hanno obblighi legali specifici, soprattutto se operano come subappaltatori o svolgono attività commerciali nell’UE.
Società svizzera che tratta dati personali per conto di un’azienda dell’UE
🔹 Un’azienda svizzera che agisce come subappaltatore per un’azienda europea deve ottemperare al GDPR in qualità di responsabile del trattamento dei dati.
🔹 Deve comunicare al responsabile del trattamento dei dati dell’UE qualsiasi violazione dei dati e rispettare gli obblighi contrattuali previsti dall’accordo sul trattamento dei dati (DPA).
Società con sede in Svizzera che tratta dati di residenti nell’UE
🔹 Se un’azienda svizzera raccoglie e tratta dati di residenti nell’UE per offrire beni o servizi, anche senza pagamento, si deve applicare il RGPD.
🔹 L’azienda deve informare gli utenti sulla raccolta, l’utilizzo e la conservazione dei dati e sui loro diritti (ad es. accesso, rettifica, cancellazione).
🔹 Trasparenza e consenso sono obbligatori prima del trattamento dei dati personali.
Analisi dei dati dei clienti dell’UE per attività commerciali e vendite
🔹 Se un’azienda svizzera effettua la profilazione dei clienti dell’UE, in particolare per il marketing mirato o la rivendita dei dati a terzi, il RGPD si applica rigorosamente.
🔹 Un consenso esplicito è necessario prima che i dati siano analizzati o venduti.
🔹 Gli utenti devono essere informati su come vengono utilizzati i loro dati e hanno il diritto di scegliere di non essere profilati.
Tutte le aziende svizzere che trattano dati personali di residenti nell’UE devono conformarsi al RGPD. Questo significa che devono garantire trasparenza, diritti degli utenti e notifiche di violazione.
Principi chiave della protezione dei dati
Ensuring compliance with GDPR & nFADP requires transparency in data processing. Below are the fundamental principles companies must follow when collecting and handling personal data:
1️⃣ Consent & Acceptance Policy (Essential for E-Commerce)
Users must explicitly agree to data collection via clear, informed, and unambiguous consent. No pre-checked boxes or hidden terms!
2️⃣ Who Is Processing the Data?
Clearly identify your company as the data controller and specify any third-party processors.
3️⃣ Legal Basis for Data Collection
Companies must justify WHY they collect data based on one of these legal grounds:
✔ User consent (opt-in required)
✔ Contractual necessity (e.g., order processing)
✔ Legal obligation (e.g., tax records)
✔ Legitimate interest (business needs balanced with user rights)
La conformità al RGPD e alla nFADP richiede trasparenza nel trattamento dei dati. Di seguito sono riportati i principi fondamentali che le aziende devono rispettare nella raccolta e nel trattamento dei dati personali:
1️⃣ Consenso e politica di opt-in (essenziale per l’e-commerce)
Gli utenti devono acconsentire esplicitamente alla raccolta dei dati attraverso un consenso chiaro, informato e inequivocabile. Niente caselle pre-selezionate o termini nascosti.
2️⃣ Chi elabora i miei dati?
La vostra azienda deve essere chiaramente identificata come responsabile del trattamento dei dati e devono essere specificati gli eventuali terzi responsabili del trattamento.
3️⃣ Base giuridica per la raccolta dei dati
Le aziende devono giustificare il motivo della raccolta dei dati sulla base di una delle seguenti motivazioni legali:
✔ Consenso dell’utente (è richiesto l’opt-in)
✔ Necessità contrattuale (ad esempio, l’elaborazione di un ordine)
✔ Obbligo legale (ad es. documentazione fiscale)
✔ Interesse legittimo (bilanciamento delle esigenze dell’azienda con i diritti dell’utente)
4️⃣ Scopo della raccolta dei dati
Spiegare per quale motivo si raccolgono i dati, se per l’elaborazione delle transazioni, il marketing, la sicurezza o la conformità alla legislazione.
5️⃣ Tipi di dati personali raccolti
Specificare QUALI dati vengono raccolti, come ad esempio:
📌 Identificativi di base (nome, e-mail, telefono, indirizzo)
📌 Dati sensibili (biometrici, sanitari, finanziari)
📌 Identificativi online (indirizzo IP, cookie, cronologia di navigazione)
6️⃣ Periodo di conservazione dei dati
Definire la DURATA della conservazione dei dati e i criteri di cancellazione una volta esaurita la finalità.
7️⃣ Trasferimenti internazionali di dati
Se trasferite i dati al di fuori della Svizzera o dell’UE, indicate la destinazione e le misure di protezione (ad es. clausole contrattuali standard).
8️⃣ Processo decisionale automatizzato e profilazione
Se utilizzate l’intelligenza artificiale, il targeting automatizzato o la profilazione comportamentale, gli utenti devono essere informati e hanno il diritto di rifiutare o richiedere un intervento diretto.
9️⃣ Condivisione dei dati con terze parti
Comunicate con CHI condividete i dati (ad es. fornitori di pagamenti, servizi cloud) e assicuratevi che rispettino le leggi sulla protezione dei dati.
🔟 Diritti degli individui interessati
Informare gli utenti dei loro diritti:
✅ Accedere ai propri dati
✅ Rettificare i dati inesatti
✅ Cancellare i dati (“diritto all’oblio”)
✅ Opporsi al trattamento dei dati
✅ Portabilità dei dati (trasferimento dei propri dati)
Come vengono informati gli utenti delle modifiche alla privacy?
Il rispetto di questi principi è fondamentale per garantire agli utenti la fiducia nel modo in cui vengono trattati i loro dati personali.
Qual è la procedura da seguire per l'applicazione pratica della protezione dei dati?
Per garantire la conformità al RGPD e alla nFADP, è essenziale adottare un approccio proattivo alla gestione dei dati personali, che deve essere applicato a ogni livello dell’azienda. Di seguito vi spieghiamo come implementare efficacemente le politiche di protezione dei dati nella vostra azienda:
1️⃣ Comunicazione online (sito web e piattaforme digitali).
✔ Assicuratevi che il vostro sito web e i servizi online indichino chiaramente le modalità di raccolta e trattamento dei dati degli utenti.
✔ Utilizzate connessioni sicure (HTTPS, SSL/TLS) per trasferire i dati in modo sicuro.
✔ Devono essere presenti banner di consenso per i cookie e gli strumenti di tracciamento.
2️⃣ Sensibilizzare, informare e formare il proprio team:
✔ Formate i vostri dipendenti e collaboratori sull’importanza della protezione dei dati e della sicurezza informatica.
✔ Organizzate seminari sulla gestione sicura dei dati e sul riconoscimento dei tentativi di phishing.
✔ Assicuratevi che le politiche interne (POS) siano in linea con gli standard legali.
3️⃣ Stoccaggio e trasferimento sicuro dei dati
✔ Non archiviare o trasferire mai dati personali liberamente accessibili su Internet.
✔ Implementare la minimizzazione dei dati, raccogliendo solo ciò che è strettamente necessario.
✔ Utilizzate soluzioni di archiviazione criptate e aggiornate regolarmente le patch di sicurezza.
4️⃣ Siate cauti con i database di marketing
✔ Prima di utilizzare i dati dei clienti per scopi di marketing, assicuratevi di aver ottenuto il loro consenso.
✔ Effettuate controlli regolari per verificare la conformità degli strumenti forniti da terze parti (CRM, analisi).
✔ Eliminare i dati personali obsoleti o non necessari.
5️⃣ Informativa sulla privacy e dichiarazione sulla protezione dei dati
Il vostro sito web deve includere:
✔ Un’informativa sulla privacy che illustri le politiche di raccolta, utilizzo e conservazione dei dati.
✔ Una dichiarazione sulla protezione dei dati personali che copra:
- Utilizzo di file e cookie
- Strumenti di analisi (es. Google Analytics, Matomo)
- Il ricorso ai moduli di contatto
- Marketing e interazioni con i social media
Agite in modo efficace
🔹 Revisionate le vostre politiche di raccolta dei dati;
🔹 Aggiornate il vostro sito web con una chiara informativa sulla privacy;
🔹 Formate il vostro team sulle migliori pratiche di sicurezza dei dati.
Avete bisogno di un DPO? Abbiamo quello che fa per voi
Se la vostra azienda non ha un responsabile della protezione dei dati (DPO), DIGITALABS può aiutarvi a:
✔ Verificare la conformità al RGPD/nFADP.
✔ Implementare le prassi corrette per la raccolta e l’elaborazione dei dati.
✔ Definire politiche interne e procedure di formazione (sensibilizzazione) del personale.
Fonti esterne consigliate
- CNIL: GDPR toolkit.
- Fédération des Entreprises Romandes: Découvrir la protection des données. (FR)
- Swiss Confederation: New Federal Act on Data Protection (nFADP). (DE, FR, IT, EN)
- Infomaniak Network SA: Protection of your personal data. (FR, EN, DE, IT, ES)
- ThinkData: Data Protection and Transparency Awareness Service. (FR, EN, DE, IT)
- Preparing for the GDPR: Guide to the GDPR. (PDF)